In sintesi

Benvenuti a Locorotondo, uno dei Borghi più Belli d’Italia, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e Bandiera Gialla come Comune Ciclabile.

Il borgo prende il nome dal latino Locus rotundus e ci permette di percorrere un itinerario circolare esclusivo e alla portata di tutti. Partendo da Porta Nuova o Porta Lecce, e percorrendo l’omonima via, ci si imbatte nel candore delle cummèrse, costruzioni tipiche dal tetto spiovente, atri e balconi in fiore, dove sin da subito si percepisce l’amore di abitanti e operatori. La via termina nell’accogliente Piazza Rodio, che ospita la Chiesa Matrice di San Giorgio Martire. All’ingresso della piazza uno sguardo a sinistra su Via Dura consente di ammirare una delle cummèrse più rappresentative del borgo in un vicoletto adornato ad hoc in ogni periodo dell’anno.

Dopo una visita alla Chiesa dalla lucente facciata neoclassica e dall’interno impreziosito da altari barocchi, e all’attigua Chiesetta dell’Annunziata, si rimbocca la via principale, voltando a destra in Via Oliva, dove vi è un gioiello dell’arte e architettura seicentesca: la splendida Chiesa di San Nicola di Myra, con la sua ricca decorazione parietale.

 Proseguendo tra gli incantevoli vicoli lastricati, voltando sempre a sinistra da Via Oliva a Via Guarnieri e successivamente Via Morelli, si raggiunge l’omonimo Palazzo, con il suo maestoso portale barocco e i suoi balconi a petto d’oca in ferro battuto. Poco più in là s’incontra l’ex Palazzo dell’Università, antica sede municipale, dove attualmente sono ubicate la Biblioteca Comunale e l’Info-Point turistico.

Da Via Bruno, costeggiando il Palazzo Aprile Ximenes dal suo rosso pompeiano, si arriva nel salotto del centro storico, Piazza Vittorio Emanuele II, un tempo Piazza Castello, per la presenza di un castello con un grande torrione a base esagonale, divenuto il simbolo del luogo.

Varcando Porta Vecchia o Porta Napoli, non può mancare una passeggiata nella Villa Comunale che si affaccia sulla Valle d’Itria e dove è ubicato un importante Monumento ai Caduti di tutte le guerre.

 Usciti dal giardino, voltando a destra e poi subito a sinistra oltre Largo Piave si arriva in Largo del Soccorso, con l’omonima Chiesetta, alla cui destra prende avvio l’incantevole Via Aprile, che conduce a Largo Bellavista, una piazzetta, chiamata anche “Capovento”, da cui si può godere di un panorama mozzafiato sulla valle, sovrastando il cosiddetto “lungomare” di Locorotondo. Goditi la meravigliosa cartolina composta da vigneti, trulli, muretti a secco, masserie, varie coltivazioni e il Complesso di Sant’Anna, con il suo Museo Perle di Memoria.

 Scendendo la scalinata di Largo Bellavista  proseguendo proseguendo per via Nardelli e superando Piazza Mitrano, si scorge la facciata di una delle Chiese più antiche di Locorotondo, Santa Maria della Greca, seguita dalla Chiesa di San Rocco, compatrono del luogo, a cui la comunità è molto devota.

Partner

Associazione Ecomuseale della Valle d'Itria aps

Via Morelli 26
(BA) , Locorotondo