In sintesi

Benvenuti a Ceglie Messapica, antica città di origini messapiche, che si affaccia sulla Valle d’Itria, e che vanta i riconoscimenti di Comune Ciclabile e Comune Sostenibile.
Partendo da Via Enrico de Nicola, dove è collocato il Municipio del Comune di Ceglie Messapica, si può subito fare tappa al MAAC, Museo Archeologico, nato nel 1998, dove si possono ammirare reperti che testimoniano l’origine messapica del luogo, risalenti al periodo compreso tra il VI e il III secolo A.C.
Dopo la visita al Museo, si può accedere nel borgo antico tra vicoli lastricati e pareti bianche. Percorrendo Via Chiesa si raggiunge la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, che nel 1605 acquisì il titolo di Collegiata, con all’interno l’altare dedicato al patrono Sant’Antonio di Padova. Di stampo neoclassico all’esterno, all’interno presenta affreschi del Barocco.
Di fronte alla Chiesa si erge il Castello Ducale, struttura difensiva medioevale della città antica, che nel corso dei secoli ha subito vari ampliamenti e su cui svettano imponenti le sue torri. Appartenuto a diverse famiglie, ora, la parte acquisita dal Comune, ospita la Biblioteca Comunale Pietro Gatti e la Pinacoteca Emilio Notte, entrambe dedicate a due celebri artisti del XX secolo, originari di Ceglie Messapica: il primo uno dei più grandi poeti dialettali italiani, il secondo uno dei più importanti e stimati pittori italiani dell’epoca. 
Usciti dal Castello e voltando a destra si prosegue verso Piazza Plebiscito, cuore del borgo antico, con l’imponente Torre dell’Orologio.
Da Piazza Plebiscito, salendo a sinistra su Corso Garibaldi, si attraversa Piazza Sant’Antonio sino a raggiungere la Chiesa di San Rocco, che sorge sul punto più alto della collina, con una struttura originaria cinquecentesca, dove lo stile ionico ha lasciato spazio a dettagli corinzi. Dalla fine dell’800 è divenuta Parrocchia.
Ritornando verso il borgo antico, da Via San Rocco, Via dei Muri, Via Forni del Duca e di nuovo Via Chiesa, nella bella via Giuseppe Elia, presso il complesso che un tempo ospitava il Convento di San Domenico, è ubicata la Med Cooking School, una delle più importanti scuole di cucina della regione.
Speciale menzione va fatta al riconoscimento di Ceglie come Città del Gusto e al biscotto cegliese, autentico prodotto di pasticceria artigianale e presidio Slow Food.

Partner

Associazione Ecomuseale della Valle d'Itria aps

Via Morelli 26
(BA) , Locorotondo